top of page

PERPETUUM NEWS

LA GUERRA DI PIERO E IL SOLDATO DI MARSALA

La canzone "La guerra di Piero" di Fabrizio De André descrive l'incontro che Piero fa in guerra con un altro soldato nemico. In un momento di umanità, Piero non riesce a sparargli.

A quale opera De André si ispirò per la sua canzone, ce lo dice Roberto Vecchioni.


Nel 1861 il poeta francese Gustave

Nadaud scrisse la poesia "Il soldato di

Marsala", in cui un garibaldino spara ad un nemico, soldato borbonico, ferendolo e decidendo poi di soccorrerlo. L'opera

ispirò De André.

... vedesti un uomo in fondo alla valle che aveva il tuo stesso identico umore, ma la divisa di un altro colore."

- F. De André, La Guerra di Piero


Il Soldato di Marsala

Eravamo in mille venuti d'Italia e da altrove;

Garibaldi, in Sicilia ci portava come fucilieri;

un giorno ero solo nella piana quando mi ritrovo davanti un soldato d'appena vent'anni che portava i colori del Re.

Gli vedo spianare il fucile:

era suo diritto; io armo il mio, lui fa quattro passi, io ne fo quattro, lui mira male, io miro bene.

Ah! Maledetta sia la guerra che fa tirare di quei colpi;

e che si versi nel mio bicchiere

il vino di Marsala!

- Gustave Nadaud, 1861

Comentarios


bottom of page